La nostra storia

Siamo un team impegnato a creare esperienze eccezionali. Il nostro obiettivo è fornire soluzioni affidabili e innovative, guidate da un profondo rispetto per la qualità e da un forte desiderio di superare le aspettative.

La storia di Umbriatico 

 

*La Storia di Umbriatico: Un Percorso Complesso e Affascinante*

 

Umbriatico, un comune italiano situato nella provincia di Crotone, in Calabria, è un luogo con una storia ricca e complessa che si estende per millenni. La sua fondazione è avvolta nel mito e nella leggenda, con alcune teorie che suggeriscono la presenza di un insediamento enotrio-italico poi colonizzato dai crotoniati intorno al VII secolo a.C., noto come Bristacia. Tuttavia, questa teoria non è supportata da prove concrete e richiede ulteriori ricerche.

 

*Periodo Antico e Alto Medioevo*

 

- *La Preistoria e l'Età Antica:* La zona di Umbriatico potrebbe aver ospitato piccoli insediamenti già in epoca preistorica, come testimoniano i ritrovamenti archeologici di strumenti litici e ceramiche primitive. Tuttavia, è con la colonizzazione greca che la zona inizia ad assumere un ruolo più significativo nella storia della regione. I Greci fondarono diverse colonie nella zona, tra cui Crotone, che divenne un importante centro commerciale e culturale.

- *La Dominazione Romana:* Durante la Seconda guerra punica, Annibale potrebbe aver costruito un fortino nella zona, ma le prove archeologiche suggeriscono che i resti di mura risalgono al basso medioevo. La dominazione romana portò a una lunga fase di pace e stabilità nella regione, che permise lo sviluppo di attività economiche e culturali. La costruzione di strade, acquedotti e edifici pubblici testimonia l'importanza della zona durante il periodo romano.

- *Il Periodo Bizantino:* Nel VI-VII secolo, la zona potrebbe aver accolto piccoli insediamenti, ma è con la dominazione bizantina che sorse il kastron di Euria (Euraton, Euriatensis), sede dell'esercito e della diocesi, intorno al IX secolo. La cattedrale di San Donato fu costruita durante l'ultimo periodo bizantino (1030-1040) sopra una preesistente cripta, forse un tempio greco pagano o la primitiva chiesa bizantina del X secolo. La dominazione bizantina lasciò un'impronta duratura sulla cultura e sull'architettura della zona.

 

*Basso Medioevo e Periodo Moderno*

 

- *La Conquista Normanna:* Con l'arrivo dei Normanni, "Ebriaticum" divenne un importante vescovato e compare il titolo della sua cattedrale, "matris ecclesie S. Donati". La Diocesi di Umbriatico restò sede vescovile fino al 1818, quando il suo territorio venne incorporato nella diocesi di Cariati. I Normanni introdussero il feudalesimo nella regione e Umbriatico divenne un importante centro feudale. La costruzione di castelli e fortificazioni testimonia l'importanza strategica della zona durante il periodo normanno.

- *Il Periodo Angioino e la Guerra del Vespro:* Nel corso dei secoli, Umbriatico subì diverse devastazioni, tra cui la guerra del Vespro nel 1282. Questa guerra segnò un punto di svolta nella storia del paese, portando a una lunga fase di declino. La guerra del Vespro fu un conflitto tra gli Angioini e gli Aragonesi per il controllo della Sicilia e della Calabria. La zona fu teatro di battaglie e saccheggi, che portarono a una riduzione della popolazione e a un abbandono delle attività economiche.

- *La Rinascita e la Decadenza:* Dopo un breve periodo di rinascita nel Cinquecento, iniziò una lunga fase di decadenza. La zona fu colpita da diverse epidemie, tra cui un'epidemia di colera alla fine del Seicento. La decadenza economica e demografica portò a una riduzione della popolazione e a un abbandono delle attività economiche. La costruzione di nuove chiese e conventi testimonia la vitalità della comunità durante questo periodo.

 

*Storia Recente*

 

- *Il Settecento e l'Ottocento:* Nel Settecento, la famiglia Giuranna si stabilì ad Umbriatico e costruì un palazzo nobiliare che oggi ospita la sede municipale. Nel 1816, Umbriatico divenne autonomo come comune. La famiglia Giuranna giocò un ruolo importante nella storia del paese, contribuendo allo sviluppo economico e culturale. La costruzione di strade e infrastrutture testimonia l'impegno della famiglia Giuranna per lo sviluppo della zona.

- *Il Novecento e il Restauro della Cattedrale:* Nel XX secolo, la cattedrale di San Donato subì restauri che le restituirono l'aspetto originario di epoca normanna. Questi restauri permisero  di recuperare parte del patrimonio storico e culturale del paese. La cattedrale di San Donato è uno degli esempi più importanti di architettura normanna in Calabria. La sua struttura, con la facciata in pietra e le colonne interne, è un esempio di come l'architettura normanna abbia influenzato la regione.

 

- *Umbriatico Oggi:* Oggi, Umbriatico è un paese rurale con una popolazione di circa 703 abitanti, noto per la sua bellezza naturale e il suo patrimonio culturale. La zona è caratterizzata da paesaggi naturali incontaminati e da una ricca storia che attende di essere scoperta. Il paese è un luogo ideale per chi cerca di scoprire la vera essenza della Calabria e della sua storia.

- *La Cultura e le Tradizioni:* La cultura di Umbriatico è profondamente legata alle sue radici storiche e religiose. La festa di San Donato, patrono del paese, è una delle più importanti tradizioni del paese. La festa si celebra il 7 agosto e comprende processioni, concerti e fuochi d'artificio.

 

*La Cucina di Umbriatico*

 

- *I Piatti Tradizionali:* La cucina di Umbriatico è caratterizzata da piatti tradizionali che riflettono la storia e la cultura del paese. Tra i piatti più noti ci sono la "nduja", un tipo di salame piccante, e il "caponata", un piatto di verdure e capperi.

- *I Prodotti Locali:* La zona è nota per la produzione di prodotti locali come l'olio d'oliva, il vino e il miele. Questi prodotti sono utilizzati nella cucina locale e sono un esempio della ricchezza della terra.

 

*La Natura e il Paesaggio*

 

- *Il Paesaggio:* Il paesaggio di Umbriatico è caratterizzato da colline e valli che offrono una vista panoramica sulla regione. La zona è ideale per escursioni e passeggiate nella natura.

- *La Fauna e la Flora:* La fauna e la flora della zona sono ricche e variegate. La zona è abitata da diverse specie di animali, tra cui uccelli e mammiferi, e presenta una grande varietà di piante e fiori.

 

In sintesi, Umbriatico è un paese con una storia ricca e complessa, una cultura profonda e una natura incontaminata. La sua posizione strategica nella regione calabrese lo rende un luogo ideale per scoprire la vera essenza della Calabria e della sua storia.